sabato 16 giugno 2007

Spettacolo "Burg del fum", 15 giugno 2007

Ciao a tutti!!!
Qui Baloch, in posizione svacco totale post-spettacolo...non me ne voglia chi in questo periodo prepara concorsi, esami, lavora, installa basi dati a Monza(vero Carlonj??)..ma qualcuno un commento doveva pur lasciarlo no? Se no sta sezione-post creata appositamente da Vivi chi la inaugura???
Che bello ragazzi...che bello perchè abbiamo portato in scena ancora una volta uno spettacolo molto difficile e ingombrante..non solo perchè ci è voluto un anno per prepararlo e presentarlo la prima volta, ma anche perchè rispetto a settembre l'abbiamo arricchito e reso ancor più coinvolgente, naturale e divertente; questo è successo perchè davvero ogni singolo membro della compagnia ci ha messo davvero del suo, dal debuttante Beppe alla grandissima Agnese, che nonostante l'incidente ha voluto essere con noi in scena ieri sera, dalla toccante performance vocale della First Lady all'indomito coraggio di Dario detto La Torcia Umana (chi altro sarebbe sceso con ben 3 torce in mano dai balconi per rimediare alla fiaccola in più sul balcone corto???), e ancora dalla nuova Madama Doira al sempre esilarante prete di Elena, dalle 2 scene delle lenzuola portate magistralmente a termine da tutte le donne alla magnifica scena dell'osteria, cui spero di assistere nella sospirata proiezione del filmino girato dall'onnipresente moroso di Marianna (e un po' di tutte) Andrea. Infine, grazie ai sublimi giochi di luce nel fermo scenico del tecnico dondolante Carlo Masera (anche se manda in tilt la regista volendo far partire Meneghin 2 secoli prima del previsto!!!;)), un applauso a Silvana, per il suo discorso finalmente conciso e alla grossa mano che ci dà sempre x i costumi, e un'ovazione per la nostra inossidabile regista Maria Luisa, che ha miracolosamente dimenticato la clamorosa incazz...scaturita dall'inattesa assegnazione dell'ingrato compito di membro esterno alla maturità (come non ha mancato di ricordare anche alla neonata bambina patatona della cameriera cinese;)).
Dimenticavo, un grazie anche ai cinesi dell' "Incanto", che ci hanno eroicamente sopportati fino alle ore più assurde in questa settimana dalle prove assidue...
Mi sarò sicuramente dimenticato un sacco di cose, ma direi che ho sbrodolato abbastanza. Passo il microfono a voi ragazzi...Viva Quelli Che...

sabato 9 giugno 2007

MeMBRi DeL TeaM_3

NEW Entry.. teiera!!

lunedì 4 giugno 2007

MeMBRi DeL TeaM_2

New entry... Baloch!!!!

domenica 3 giugno 2007

MeMBRi DeL TeaM_1

Si va concretizzando l'idea del blog aperto a tutti!! Primo membro del Team CarlonJ!!

domenica 20 maggio 2007

La SToRia CHe SCoRRe ...

Uno spettacolo che evoca attraverso immagini contrapposte come: l'Amore e l'Odio, la Guerra e la Pace, Il Po e la Dora, la vita dei campi e la vita di fabbrica.
Operai e Contadini in lotta nel difficile periodo della prima guerra mondiale.
Al centro un simbolo: l'acqua, fonte di vita e catarsi.

sabato 21 aprile 2007

Quella che.. una volta era una torta...


Baloch, Nana-Momo, Lancillotto


QueLLi CHe L'AMur_2







QueLLi CHe L'aMuR_1


iL GiGa TecNiCo


QueLLi CHe ....


Una giga foto di gruppo...

Quelli che provano...

Questa foto l'ha scattata Carlon con il giga telefonino aziendale durante le prove del giovane Holden...

MoMo e La VoCe MeTaLLiCa


BaLoCH


QueLLi CoN La CaTaNa


QueLLi Che FeSTeGGiaNo...


BuoN CoMPLeaNNO !!!!

Venerdì 20 aprile 2007...
Cena cinesa e... Torta ciaccissima ;) slurp... :P.. presto con la collaborazione del tecnico Giga Carlon.. le foto della serata....

domenica 15 aprile 2007

AnTiGoNe_1

La nostra Antigone, a livello drammaturgico viene tratta dai testi di Sofocle, Anuilh, Brecht, Calvino.
La nostra Antigone è antica e moderna al tempo stesso, perché la figura di questa donna porta con sé il coraggio della libertà, il coraggio di morire per un idea.
Attuale come noi mai.
La nostra Antigone potrebbe benissimo vestire con un paio di jeans: sarebbe uguale perché ciò che conta è il suo pensiero che trapassa i secoli.
Antigone aveva due fratelli Eteocle e Polinice che dovevano regnare su Tebe un anno ciascuno. Ma Eteocle non vuole rinunciare al trono e scoppia la guerra, Polinice allora chiama sette principi stranieri è una guerra dilaniante. I due fratelli muoiono entrambi. Creonte lo zio deve trovare un "eroe"e ordina con un editto che il corpo di Polinice venga lasciato a marcire sotto le mura sacre di Tebe.
Antigone è sconvolta perché le anime non sepolte errano eternamente senza mai trovare riposo e sfida l'editto dello zio e di notte va a dare gli onori sacri al fratello: Antigone è sola nessuno osa sfidare l'editto del re Creonte. Nemmeno la sorella Ismene l'appoggia poiché è soggiogata dal potere dello zio.
Antigone è sola di fronte al potere smisurato ed autoritario di Creonte che la dissuade dal credere nelle idee e morire per le idee, poichè questo vorrebbe dire perdere l'amore della sua vita: Emone.
Ma Antigone è una persona che lotta sino in fondo, fino all'ultimo respiro.
Creonte la condanna a morte.
Antigone si suicida.
Ma se Creonte ha ucciso il corpo di Antigone non ha potuto uccidere le sue idee: Ismene trova il coraggio ispirata dalla sorella di opporsi alla tirannia e lo stesso Emone sfida il padre per avergli sottratto la sua amata: si uccide conficcandosi la spada di fronte a lui.
La felicità
che cosa sarà la mia felicità?
Come potrà vivere felice la piccola Antigone?
Quali bassezze bisognerà che compia anche lei giorno dopo giorno, per strappare con i denti un pezzetto di felicità?
A chi dovrà mentire?
A chi dovrà vendersi?
Chi dovrà lasciar morire voltando lo sguardo?

lunedì 26 marzo 2007

QuaL'è La VoSTRa CaNZoNe o MuSiCa PReFeRITa?

Quarto sondaggio....:DD

QuaL'è iL VoSTRo PeRSoNaGGio PReFeRiTo?

Terzo sondaggio...Ovvero quello che vi fa ridere o commuovere di più....

QuaL'è iL VoSTRo SPeTTaCoLo PReFeRiTo?

Secondo sondaggio... :DD

QuaL'è La VoStRa BaTTuTa PReFeRiTa?

Primo sondaggio...
Qual'è (o quali sono) la/e vostra/e frase/i preferita/e?
Volendo potete fare una vostra personale classifica....

domenica 25 marzo 2007

CoCkTaiL Di qUeLLi cHe iL TeAtRO

Mi sto riprendendo or, ora dalla sbronza di tachipirina e fluimicil e dal febbrone megalitico che mi ha attanagliato per quasi tre giorni...
Vi propongo allora un CoCkTaiL esplosivo..

1) prendere la giga-casa di Carlon;
2) Pizza no piccanto di cinesi;
3) DVD di Voci dalla Shoa;
4)Ghiaccio tritato;
5) bevanda a scelta: preferibilmente vino rosso, bianco o Coca Cola;
6)scecherare il tutto e servire freddo..
ATTENZIONE!! il cocktail è un presidio medico- chirurgico leggere attentamente il foglietto illustrativo non somministrare al di sotto dei dodicianni ...AUTORIZZAZIONE BLOGGISTICA RICHIESTA NXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.SCADE ILXZXZXZXZXZXZXZXZX.
ps: sono graditi commenti e racconti sulla serata di venerdì 23 marzo 2007....

mercoledì 21 marzo 2007

STEO E IL SAX

Nome Stefano
E' giunto fra noi grazie al culo dell'asino..
Le note del suo sax accarezzano dolcemente le anatre...

sabato 10 marzo 2007

QUANDO LE ANATRE DIVENTANO ...

Le anatre ieri sera hanno subito una metamorfosi..
Da leggiadri animali sono diventate delle bagasce sulle musiche di Cabaret..
Donne e uomini hanno ballato sfrenatamente.....
Dirty dancing...
Un provino senza esclusione di colpi..
Finaliste Marianna e Stefania ...
L'ha spuntata Marianna..
Ma sono state brave tutte e due..

BEPPE new entry... ;-)

Nome Beppe
Spettacoli il giovane Holden
Aneddoto
Bene bene, ho già un aneddoto nonostante il giovine sia appena giunto fra questa banda di casinisti.. due volte, due sole prove ed è già stato traviato..
Ieri sera, abbiamo provato il "Momento bagasce" bé vogliate crederci o meno ma il giovanotto ci sa fare .. ha improvvisato una lap - dance, lap on the chair .. beautiful !!!

venerdì 9 marzo 2007

SILVANA

Nome Silvana
Ruolo servizio catering , costumi, trucco e parrucco...
Come faremmo senza di lei... in ogni spettacolo la sua mano artistica ha valorizzato la bellezza di noi attori e ha sfamato i nostri pancini vuoti ..... grazie Silvana .... :DD

mercoledì 7 marzo 2007

PINOCCHIO


PiNoCChiO

Pinocchio è uno spettacolo teatrale ispirato al libro di Collodi. L'elemento caratterizzante questo spettacolo è la coralità. in ogni scena ci vuole energia, allegria ed affiatamento. Dalla prima all'ultima scena è necessaria la concentrazione più assoluta.
Pinocchio fin da prima che venisse al mondo era magico.. il legno di cui è fatto era vivo...
Come andò.. che...
Il povero mastro Ciliegia trovò un pezzo di legno che piangeva e rideva come un bambino ..
Così dopo che gli divenne la punta del naso turchina dalla gran paura regalò a Geppetto il pezzo di legno che lo vede e ne fa un burattino per "girare il mondo, e buscare un tozzo di pane e un bicchier di vino".
Ma Pinocchio scappa subito appena Geppetto aveva finito di fargli i piedi..
E...
E qui cominciano i guai.. Geppetto finisce in prigione e quel monello di Pinocchio torna a casa....Qui incontra il grillo che lo dissuade dal fare il monello e gli indica la strada giusta.. Ma pinocchio non ne vuol proprio sapere e tira una martellata al povero grillino...e rimase li stecchito e appiccicato alla parete bleeeeeeeeeee.
Pinocchio ha fame, torna a casa quel pover uomo di Geppetto che.. Gli compra l'abbecedario ma Pinocchio anziché andare a scuola va al GRAN TEATRO DEI BURATTINI!!!
E qui ne combina un'altra delle sue.. i burattini riconoscono il loro fratellino e lo salutano interrompendo lo spettacolo
Mangiafuoco si adira sta per ucciderlo quando lo salva e gli dà 5 bellissime monete d'oro..
Pinocchio tutto soddisfatto va verso casa.. purtroppo incontra il gatto e la volpe (cioè siamo tutti gatti e volpi :DD) che lo ingannano portandolo nel paese dei barbagianni per rubargli le monete...
il grillo gli appare e cerca di dissuaderlo ma pinocchio testone prosegue..
gli assassini lo legano ......
è di nuovo nei pasticci...
la fata lo salva..e promette di fare il bravo.. mmmm ci credete?
Geppetto è in balia delle onde.. oramai disperato cerca il suo figliolo per mari e monti.. un pescecane - balena mosto lo inghiotte..
intanto quel birichino di Pinocchio si dà alla bella vita.. nonostante avesse promesso di fare il buono si mette con quell'altro scapestrato di Lucignolo eh già già.. vanno nel PAESE DEI BALOCCHI!!!!!
Eh già... comoda la vita....
così un bel giorno diventa un asino..
via per le fiere ..peccato che un giorno si rompe una gamba.. lo buttano in mare...
e.... nonostante l'intervento della fata... Pinocchio finisce nella pancia della balena...con il papà...
i due organizzano una fuga..
e....
finalmente il lieto fine babbo e figlio insieme per sempre..
Quello che è emozionante in questo spettacolo è il traporto nella storia si è partecipi alle avventure di questo bimbo.. ognuno di noi vorrebbe essere un pò pinocchio vivere in libertà giocare ed essere spensierati..
Aneddoti
1)black out nella scena della barchetta
2)abbiamo saltato tipo ottanta battute nella pancia della balena :DD
Eventi da non perdere durante lo spettacolo
1)marianna e roby che fanno gli asini...
2)carlo quando fa il grillo è strepitoso...

martedì 6 marzo 2007

IL DRAGO di Schwarz

Il drago.. quest' opera per me ha un valore immenso. Ho cercato a lungo delle informazioni dettagliate sulla vita di questo superbo regista e scrittore e su quest' opera magnifica.. Finalmente l'altro giorno ho trovato un link del CRT- CREMONA da cui traggo le fonti e i pensieri qui di seguito esposti.
Evgenij L'vovic Schwarz nacque a Kazàn' il 21 ottobre 1896.
Iscrittosi nel 1914 alla facoltà di giurisprudenza l'Università di Mosca, non compi' gli studi, nel '17 si dedicò definitivamente al teatro e con altri giovani prese parte alla fondazione della Teatral'naja masterskaja (Studio teatrale). Nel ‘21 questa compagnia si trasferì a Leningrado, dove ebbe successo ma, per sopraggiunte difficoltà finanziarie, dovette sciogliersi. Dopo aver recitato in altri teatri, Schwarz passò al lavoro letterario, occupandosi, tra l'altro, della letteratura per l'infanzia. Nel '28 scrisse la sua prima commedia Underwood. Delle successive commedie ricordiamo le tre principali, unite da un unico filo conduttore per cui si potrebbero raggruppare sotto il comune titolo «la trilogia del potere»: Il re nudo, 1934, L'ombra, 1940 e Il drago, 1943. Delle sceneggiature cinematografiche quelle Cenerentola, 1946 e del Don Chisciotte. Questa sceneggiatura, per il film diretto da Grigorij Kozincev, fu l'ultimo lavoro di Evgenij Schwarz, che morì a Leningrado il 15 gennaio 1958.
Il drago, che è forse la fiaba filosofica più bella di Schwarz, Schwarz cominciò a scriverlo - secondo la testimonianza Nikolaj Akimov, che della pièce fu il primo regista - prima ancora dell'inizio della guerra, quando, a causa dei complessi rapporti diplomatici allora intercorrenti tra l'Urss e la Germania, non era possibile all'Autore sovietico un aperto intervento teatrale contro il mostro di cui egli sentiva l'odiosa minaccia: il fascismo. Quando nel '42 riprese il lavoro, arrestatosi al primo atto, Schwarz mantenne il gioco dei simboli fiabeschi, arricchendoli sul modello della cronaca politica di allora. A rendere il complicato e precario rapporto delle forze coalizzate contro la potenza fascista, e quale presentimento prossimo spezzarsi di quel rapporto, nacque la sinistra figura del Borgomastro che, atteggiandosi a vittima del drago, poi si
attribuisce la vittoria su di lui e finisce per sostituire il drago ucciso da Lancellotto, nella parte di oppressore della città. Insomma una prima «lettura » del Drago portava a decifrare così suoi simboli: il «drago» è il fascismo, il Borgomastro è il capitalismo, Lancellotto è l'umanità socialista. Ma ogni o d'arte ha i suoi destini, cioè ha in sorte un'infinita possibilità di «letture». E diversamente Il drago fu «letto» (o meglio «visto e ascoltato») da un pezzo grosso sovietico che, quando nel '44 lo spettacolo fu dato per la prima volta a Mosca, vi scorse un significato di critica al regime staliniano e lo fece proibire. Solo diciott'anni più tardi, nel '62, la commedia di Schwarz tornò sulle scene sovietiche e passò poi a quelle del mondo intero.
I' drago è una pièce antifascista o antistaliniana? Possiamo credere ad Akimov, quando dice che il « drago » che lo Schwarz-Lancellotto voleva abbattere era il fascismo. Ma un'opera poetica, se tale, cioè poetica, è e non si riduce a una pur nobile denunzia e parenesi, supera infinitamente le condizioni immediate da cui ha tratto vita. E il nucleo ideale di quest'opera di Schwarz era troppo connaturato nel suo mondo morale e poetico per smorzarsi in una risonanza così limitata. Nella misura in cui lo stalinismo fu un distacco dall'unica forza di reale opposizione al mondo dei draghi e dei borgomastri, cioè fu un distacco dal socialismo, in quella misura lo stalinismo rientra nella fiabesca critica di Schwarz. Il “male” non è tutto concentrato nel mondo negativo da distrugggere, germina persino nel mondo positivo da costruire: la vigilanza dev'essere doppia. Se questa è la morale, la morale della commedia di Schwarz e di quella sua «lettura » cui l'esperienza storica ci sollecita, si tratta sempre d'una morale attiva, che è l’opposto di un rassicurante moralismo per cui il male e il bene sono in egual misura commisti dappertutto. Per Schwarz i due mondi esistevano e nella contesa storica del nostro tempo la sua posizione era ben chiara. Era proprio questa chiarezza di posizione, questa sua lucidità e lealtà intellettuale e morale a portarlo a combattere il «drago » in tutte le sue metamorfosi.
Una lucidità, la sua, di quest'uomo che pareva vivere nel mondo incantato della fiaba, da confinare con una scettica amarezza. E di lui una delle più sconfortate massime sull’arte «Se Franz Moor capitasse a una rappresentazione dei Masnadieri di Schiller, anch'egli, come tutti gli spettatori, proverebbe simpatia per Karl Moor ». E nel Drago sentiamo un grido di straordinario accoramento: «Pensa che sia semplice amare gli uomini? » L'umanismo diventa, ai nostri giorni, una posizione sempre più necessaria e sempre meno possibile. Il lettore e lo spettatore non semplifichi la voce di Evgenij Schwarz, non tranquillizzi la propria coscienza con una banale decifrazione retrospettiva dei suoi simboli poetici. E ricordi, e comprenda che il «drago » è anche intorno a lui. E forse gli siede nella poltrona accanto e, come Franz Moor per il fratello Karl anch'egli, neocapitalistico drago, prova un po' di simpatia per il prode Lancellotto. Ma soprattutto impari dal lucido e appassionato scetticismo di Schwarz a riconoscere il «drago » in ogni sua storica metamorfosi e a non deporre mai le armi nella lotta contro di esso. E adegui le armi a ogni nuova sua trasformazione. Forse questa lotta avrà allora l'amaro lieto fine dell’amara lieta favola di Schwarz.

GLI ATTORI (attuali e parti storiche.. annesse e connesse)

LANCELLOTTO Claudio,Dario
ELSA Daniela,Agnese
GATTO Marianna
CHARLEMAGNE Elena
BORGOMASTRO "Teiera" ;-) Francesca
HENRICH Ilaria, Viviana
DRAGO 1 Carlo
DRAGO 2 Viviana
DRAGO 3 Cosimo, Roberto
ASINAI Chiara, Mariangela, Roberto
QUARTO ASINAIO Antonella
VENDITORE Natalia
PETTEGOLE Mariangela, Stefania
CAPOCORO Marianna
BAMBINO Mariangela, Roberto, Claudia
POPOLO Roberto, Sara, Valentina,Claudia, Antonella, Marianna, Stefania, Chiara, Carlo
Aneddoti
Marianna nella presentazione iniziale facendo tutto un panigirico discorsivo- filosofico ha detto che siamo alla "pari di Bobbio" .. :DD
Claudio nella prima messa in scena si era mangiato tutto il primo atto inventadolo così sul momento :DD
Ilaria nella prima messa in scena stava dormendo sul palco perchè era stanca morta e ha detto anzichè "si si signore" ..."ghi ghi signore"..emh.. .. hihihi

sabato 3 marzo 2007

LE RACCHIE_1 ridi che ti passa..

Ieri sera, avevamo degli ospiti alle prove: è ritornato fra noi l'amico saxfonista del culo dell'asino, è venuta un'amica della teiera e c'era un amico di Stefania. (che forse se non è rimasto sconvolto, tornerà a recitare con noi).
Ieri sera, abbiamo fatto prove tecniche di "racchismo", la boss ci ha fatto mettere in semi-cerchio, seduti sulla sedia e a turno dovevamo fare una risata da "racchia", a parte il primo generale imbarazzo degli attori e degli ospiti ci è poi venuta la ridarola-stupidera.. Ognuno di noi si è lanciato in una risata "racchiosa"e non la finivamo più di ridere...
Dalla recitazione alla realtà...
Il passo è breve...

giovedì 1 marzo 2007

SHEMA' (di Primo Levi)

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuorestando in casa andando per via,
coricandovi,
alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi

mercoledì 28 febbraio 2007

VOCI DALLA SHOA quando non era ancora voci dalla shoa

Sinossi..(o quasi... nel senso che è una sinossi molto sui generis :DD)
Dieci anni fa, lo spettacolo "Voci dalla Shoa" non esisteva ancora....
Non come lo è oggi..
Dieci anni fa si chiamava: "Se questo è un uomo", é stato il primo spettacolo della compagnia.
Con il tempo, alla drammaturgia oltre al testo di Levi si è aggiunto il "Diario di Anna Frank".
Voci Dalla Shoa è composta da due storie, due esperienze differenti: due vite che hanno visto l'Uomo dilaniare l'Uomo.
Durante la prima parte dello spettacolo, si è cullati dalla gioia e dalla fiducia Anna, dal suo amore per Peter nonostante la vita all'interno dell'alloggio segreto fosse spesso difficile e convulsa fra tutti gli inquilini..
Nella seconda parte, aperta dal canto di Ulisse, si entra dentro il campo di concentramento... Si entra con violenza nella dimensione dell'odio e della follia.
Musiche
Di Moni Ovadia nel "Diario", Rosamunda, Schindler list in "Se questo è un uomo"
Luci
Giga Carlon
Costumi
Silvana
Regia
The boss ;-)
Aneddoti - pseudo figuracce &company nelle svariate repliche
La nana si è sfracellata le ginocchia e la fronte
Lady oscar (cioè io hihihi) mi si era impigliata, incastrata, danneggiata la cerniera della gonna di se questo è un uomo e mi è venuto un infarto...la teiera è intervenuta...
Aneddoti sottoponibili ad aggiunte e correzioni come sempre,, :DD

sabato 24 febbraio 2007

THE BOSS_ LUISA BERTOKELLI

Nome Luisa
Ruolo Regista...
Narrare le avventure della nostra regista.. E' mission impossible
Nel senso che credo non mi basterebbe tutto lo spazio di internet.. Così in questi giorni ho riflettuto su come descrivervi la personalità the my boss..
Mi è venuta una brillante idea (ovviamente tutte le mie idee sono brillanti, ma questa lo è in particolar modo) lo faccio attraverso delle pillole su i suoi bizzarri-bertorelliani modi di esprimersi..
mettersi a zattera --> ovvero vuol dire disporsi in maniera omogenea sul palco..
ha la voce metallica --> ecco a me questa sfugge .. come può una voce avere un suono metallico? misteri della fisica..
ha la voce radiofonica --> ibidem come sopra
fate un pugno --> ovvero fare un gruppo stretto ecco quando dice così mi viene da piangere [;-)] soprattutto se nei dintorni ci sono Cosimo e Carlo(le donne mi capiscono)..
dovete muovervi al punto e virgola musicale espressione usata recentemente quando c'è il momento Steve La Chance....
sogno culinario
andare a mangiare la polenta a Crissolo
Gli utenti assidui del mio blog sono pregati di aggiungere nei commenti eventuali mie omissioni... :DD

venerdì 23 febbraio 2007

LE ANATRE_2 E IL SAX

Oggi è arrivato fra noi un ragazzo saxofonista amico del Culo dell'Asino che ci assiste musicalmente nel momento Steve La Chance.. Suonando divinamente Summertime..e 5,6,7,8

VIVIANA

Nome Viviana
Soprannome Lady Oscar
Spettacoli voci dalla shoa, pinocchio, il drago,il matto e la morte, la storia che scorre, il giovane holden
Ruoli grillino morto, henrich, 2°drago
Aneddoto
Allora il culo dell'asino e la teiera hanno deciso di raccontare loro un aneddoto che mi riguarda.. lascio a loro la scelta..Quindi posteranno loro qualcosa nei commenti ...(speriamo bene... :D )

giovedì 22 febbraio 2007

CHIARA

Nome Chiara
Soprannome First Lady
Spettacoli il matto e la morte, voci dalla shoa, pinocchio, il drago, storia che scorre, il giovane holden
Ruoli lettura in il matto e la morte, anna frank, pinocchio, asinaia+ pettegola,
Doti umane sposata con il presidente :DD
Caratteristica vocale "R" moscia :DD
frase passata alla storia "ho dimenticato i guanti a casa di Elsa"

STEFANIA

Nome Stefania
Spettacoli voci dalla shoa, antigone, pinocchio, Drago, la storia che scorre, il giovane holden
Ruoli antogone, fata, pettegola sicula, racconta la fiaba de brutto anatroccolo ne il giovane holden..
Doti artistiche suona il sax
Ritratto
Stefania è una ragazza riservata e silenziosa.. però ricordo che una sera eravamo tutti tesi per la messa in scena de il drago io ero vestita da Henrich.. e lei da donna del popolo .. siccome doveva fare la pettegola sicula e l'ho vista un pò preoccupata per farla ridere mi son messa a parlare in siciliano.. bè è stato divertente.. abbiamo riso.. di cuore e abbiamo smorzato la tensione..

AGNESE

Nome Agnese
Spettacoli voci dalla shoa, antigone, pinocchio, la storia che scorre, il giovane holden, il matto e la morte
Ruoli antigone, fata, l'operaia, la morte....
Aneddoto
La nostra regista dice che Agnese ha la voce metallica.

ANTONELLA

Nome Antonella
Soprannome The voice
Spettacoli voci dalla shoa, pinocchio, drago, la storia che scorre, il giovane holden,
Ruoli letturista, 4°asinaio, uno degli holden
Curiosità
La nostra regista dice che ha la voce radiofonica..

mercoledì 21 febbraio 2007

MARIANNA

Nome Marianna
Soprannome Jo
Interessi musica, canto, recitazione
Ruoli Pinocchio, gatto ne "il drago", locandiera ne "il matto e la morte", sorellina di cosimo ne Antigone
Spettacoli voci dalla Shoa, Antigone, Pinocchio, Drago, La storia che scorre, Il giovane holden, Il matto e la morte.
Aneddoto
Marianna ed io facciamo parte del gruppo quasi fin dagli esordi.
Marianna ed io festeggeremo dieci anni a settembre in questa compagnia..
Sono tantissimi..
Marianna ed io siamo arrivate per caso a conoscere questa banda scatenata..
La nostra prof. di italiano, una mattina, ci parla di questo gruppo e noi siamo rimaste folgorate perchè la passione del teatro e qualcosa che hai dentro e non ti molla come un tarlo, come un martello che batte e non smette.....
Mi ricordo, che all'inizio eravamo imbarazzate ma poi ci siamo trovate a nostro agio..
Mi ricordo, che la settimana prima del nostro esordio con Pinocchio eravamo in fibrillazione e ci facevamo forza a vicenda..
Che emozione la prima..
Espressione bizzarra usata da Jo prima degli spettacoli:
Voglio tornare nel ventre materno
Curiosità
Quando Marianna termina di dir il canto di Ulisse fa un respiro profondo Più o meno così..."finchè il mar fu sopra noi richiuso... ehhhhhhhhhh"(mancanza di salivazione..cioè provate voi a recitare tutto dun fiato il canto d'Ulisse.. poi ne riparliamo......è difficilissimo.!!!) ;DD

martedì 20 febbraio 2007

DARIO

Nome Dario
Soprannome Lancillotto
Spettacoli Pinocchio,Voci dalla shoa, Il matto e la morte, Il drago, La storia che scorre, Il giovane holden
Ruoli Pinocchio, Lancillotto, Mousu Po
Aneddoto
Di Dario mi ricordo che esordì a dodicianni nella prima scena di Pinocchio e diceva "dai smetti che mi fai il pizzicorino sul corpo!"che tenero che era.. bè in dieci anni le cose cambiano...perchè ora Dario è:
il Bred Pitt nostrano,
le quindicenni vanno in delirio,
piace alle nonne,
piace alle mamme,
insomma...
Il vero macho men della compagnia...

lunedì 19 febbraio 2007

CARLO_CARLIN

Nome Carlo
Soprannome Carlin
Presidente dell'associazione
Spettacoli voci dalla Shoa, Antigone, Pinocchio, Drago, La storia che scorre, Il giovane Holden
Ruoli Emone, Grillo, 1°Drago, Il prof di Holden...
Doti artistiche Cantante
Aneddoto
Il ruolo più bello da lui interpretato è il primo Drago..
La vestizione di questo Drago è tutta da raccontare..
Allora:
Gobba sulla schiena che farebbe impallidire il Gobbo di Notre Dame De Paris... ;))
Pancia imbbotita, con due cuscini .. Al confronto Platy è magrissima ;))
Parrucca nera e pelosa presa in eslusiva dall'emporio di Berlusca.
Insomma un mostro..
La povera Daniela... Che faceva Elsa doveva subirselo durante lo spettacolo..
Comunque, a parte gli scherzi...
Bisogna sottolineare una cosa...
Il nostro Carlin, ha proposto di creare l'associazione culturale ed è stato un imput importante perchè ci ha permesso di espatriare dall'ammuffito palco di S.Croce...Ci ha permesso di portare al di fuori i nostri spettacoli..

domenica 18 febbraio 2007

CARLO_CARLON ;))

Il nostro gruppo è formato non solo da "attori" ma anche da...
Nome Carlo Carlon ;DD
Ruolo formidabile e paziente tecnico delle luci (cioè lavorare a fianco della nostra regista. prove e spettacolo ... cioè signori ... credetemi è dotato di una pazienza divina anzi, una giga pazienza...;DDD )
Pizza preferita ortolana
Aneddoti
Eravamo nella chiesa a SanGiulio d'Orta per "voci dalla shoa"e avevamo otto kilometri di filo elettrico da dipanare.. siccome era un attimo ingarbugliato
io lo guardo e gli dico: "ehmm bisogno d'aiuto?
e lui:" ma è un giga lavoro.."
ed io con un sorriso: "no problem"...
Ulteriori espressioni comuni del nostro tecnico-informatico...
1) siamo ginnici ed operativi
2) va alla giga potenza

sabato 17 febbraio 2007

ELENA

Nome Elena
Soprannome sottoposto a strettissimi vincoli di segreto di stato ;))
Spettacoli pinocchio, antigone, voci dalla shoa, il drago, il matto e la morte, la storia che scorre, il giovane holden
Ruoli Antigone, Geppetto, Charlemagne ne il drago, Il prete ne la storia che scorre,
Aneddoto
Penso che il ruolo più bello che Elena abbia interpretato sia il prete..
Cioè avete presente lo Stragatto Di Alice nel paese delle meraviglie? ecco quando Elena faceva "la messa del matrimonio" ne: borgo del fiume la storia che scorre aveva lo stesso sorriso beffardo del gattaccio :DD spettacolo!!!

venerdì 16 febbraio 2007

CLAUDIA

Nome Claudia
Soprannome "A Guado"
Spettacoli Voci dalla shoa, Il Drago, Pinocchio, La storia che scorre, Il giovane holden;
Ruoli Pinocchio, Bambino ne: "il drago";
Aneddoto
Vorrei più che raccontarvi un aneddoto, dirvi la "frase storica" di Claudia ne "Voci dalla shoa", che solo lei può dire con tale impostazione vocale..
Insomma, rimarrà un fatto intimo fra noi membri del gruppo...
E a te caro navigatore casuale del mio blog, mi sa che ti toccherà rimanere a bocca asciutta..
La frase il questione e... "Non potendo andare più andare a piedi attraverseremo le strade a guado"..
Bè non riesco a trovare le parole in italiano per dirvi qual'è il vero motivo che ci spinge a tanta ilarità e gioia quando Claudia dice codesta battuta..
Ripeto è qualcosa di intimo, fa parte di un lessico a noi familiare che ci accompagna da molti anni, con il quale stiamo crescendo e cresceremo..
Forse, Claudia, in quella battuta ci mette un intenzione che è arrivata dapprima a noi e poi al pubblico..
Forse, Claudia, ha colto la spensieratezza e la fiducia di Anna nell'Uomo, nonostante l'Uomo nel mondo in quegli anni compiva "lo sterminio della diversità".

giovedì 15 febbraio 2007

MONICA

Nome Monica
Sopranome Momo
Spettacoli voci dalla shoa, la storia che scorre, il giovane holden
Aneddoto AL FUOCO AL FUOCO!!!!
Monica è da poco arrivata fra noi.... Monica al suo esordio teatrale oltre ad essere emozionata era anche terrorizzata dalle torce che avevamo nella terza scena de"la storia che scorre"... per fortuna il prode eroe lancillotto-dario ha preso la fiaccola e l'ha spenta nella sabbia :)))

mercoledì 14 febbraio 2007

SARA

Nome Sara
Soprannome Madama Doira
Spettacoli voci dalla shoa, pinocchio, la storia che scorre tra due fiumi
Ruoli pinocchio,madama doira
Ruoli tecnici consulente di scenografia e luci
Interessi arte, musica anzi.........BON JOVI, fotografia, new york ....la fabbrica di cioccolato
Aneddoto
allora nelle tante traversie del nostro gruppo c'è ne una degna di nota: Sara, una volta ci ha salvato il fondoschiena.... allora dovete sapere che poco tempo fa il nostro tecnico luci era Davide .. dovevamo fare voci dalla shoa e Davide non si presenta alle prove generali .. panico generale .. Sara non era potuta venire in quel periodo a rimontare lo spettacolo, ma alle prove generali era presente perchè voleva fare delle spendide fotografie di scena.. bè meno male che lei con grande spirito di iniziativa ed abnegazione al dovere a preso le redini, anzi i tasti in mano e ha supervisionato il quadro luci durante lo spettacolo.. pericolo scampato.. wow...

domenica 11 febbraio 2007

GLI AMICI DI MARIALUISA..._1_le anatre

Venerdì, 9 febbraio 2007
Ore 21 circa macava mezz'ora alla fine delle prove... quando la nostra regista s'è lanciata verso una nuova esperienza: il "ballo fatto di sole linee"un ballo che farebbe impallidire Steve la Chance si, si, proprio lui quello di "maria de filippa" !!!.. un'esperienza nuova per noi attori.. ma così nuova che provammo uno stupore profondo... come si può far un anatra così? .. :DDD e..... cinque, sei, sette, otto!!!

sabato 10 febbraio 2007

VALENTINA

Nome Valentina
Soprannome teatrale Bruno Pizzul
Nome blogger trillina!!!!! :DDDD
Ruoli fatina, pinocchietto,donna del popolo ne il drago...
Interessi psicologia, pedagogia, sociologia, internet...
Spettacoli pinocchio, voci dalla shoa, la storia che scorre, il drago.
Aneddoto allora.... è capitato che una volta stavamo facendo le prove di pinocchio.. eravamo in un momento topico....la fatina (valentina) tenta di salvare disperatamente pinocchio (marianna) dalle fauci del pescecane (rappresentato coralmente da tutta la compagnia modestamente eravamo veramente credibili :DDDD)... comunque ... dicevo, il momento era topico.. vale-fatina chiama pinocchio a se.. bè sarà stata la troppa enfasi o chissà cosa... vale-fatina mentre diceva la sua battuta, sembrava corresse a perdifiato.. sembrava che stesse commentando una finale mondiale (italia francia o giù di li)...... tant'è che la nostra regista con il solito garbo che la contraddistingue le fa:"ma piano" (cioè: precisiamo, non le ha detto così ma siccome mi son imposta di non dire parolacce nel blog mi autocensuro :DDDDDDDDDD) e noi per smorzare la tensione le abbiamo detto.. "bè sembri proprio bruno pizzul" ;))) che simpatiche canaglie....comunque sta difatto che ogni qualvolta ri-ri-rirecitiamo pinocchio in quella scena non riusciamo ad essere un minimo seri (precisiamo.. non lo siamo mai... ma lì tocchiamo proprio il fondo... :))))))))))))) hihihiih ).

domenica 4 febbraio 2007

LE CRESCENTINE_la grande abbuffata_1

Venerdi 2 febbraio 2007...
L'associazione si è ritrovata a casa della nostra costumista, nonchè fornitrice ufficiale di crescentine...
Appena posato sul tavolo il vassoio le calde crescentine spariscono in un batter d'occhio nella nostra pancia accompagnate dai sopraffini salumi e formaggi del padre di Claudia.. Il tutto abbondantemente annaffiato da vini e bevande di ogni genere.. siamo proprio ingordi!!!!! ah, come se non bastasse a fine serata ci siamo pure spazzolati un vassoio da un kilo (più o meno) di bugie... che dir le fogne si darebbero un limite, una misura noi invece .. nooooooo e vaiiiiii ... :DDDDDDD

martedì 30 gennaio 2007

FRANCESCA_La TeIErA

Nome Francesca
Soprannome Teiera
Membro dal 1997 (membro storico!!!!)
Spettacoli Voci dalla shoa, Pinocchio, Il drago, la storia che scorre, il giovane holden,
Ruoli lucignolo, borgomastro
Aneddoti:
1° Allora ..... Francesca la chiamiamo la teiera perchè nel "drago"dice una battuta: "fatemi bollire sono una teieraaaaaaaaaaaaaa mettemi sul fuoco fatemi bollireeeeeeeeeeeeeeee" , lo dice con così tanta enfasi che allora la chiamiamo così...
2°Un secondo aneddoto curioso ha a che fare con la seconda messa in scena de "il drago" allora.. vi spiego.. io e lei eravamo padre e figlio bene .... bene .. dovevo spingerla con un dito beccandole la fronte ..putroppo, oltre che teiera Fra è un'anguilla. :DD.. nel senso che si dimenava, si divincolava per sfuggire al mio dito e siccome io ho una mira micidiale le ho centrato in pieno un occhio anzichè la fronte.. Il pubblico non si è accorto di niente ed ha accolto la nostra gag con un applauso ... e fu così che Fra divenne la teiera quasi cecata :DDDD

sabato 27 gennaio 2007

DIARIO DI BORDO_2 A VIGONE!!!

Oggi c'è stata la prima uscita ufficiale dell'Associazione culturale Quelli che il teatro.
Che emozione!!! :D
Sveglia prestissimo... Alle 6.45.... Mentre le galline dormivano noi eravamo già ... Com'è che dice sempre Carlon? Ah, si "Eravamo Ginnici ed Operativi" :D
Ore 8.00 appuntamento davanti a S.Croce ;D
L'aria (atmosferica) era freddissima ma l'euforia degli attori era alle stelle, sembravamo tanti scolaretti che devono partire per la classica gita scolastica..
Purtroppo Jo aveva un tremendo mal di gola e temevamo tutti per la sua voce.. :-(
Ore 8.15 (circa) Partenza! :-D
Viaggio.. con accelerazioni e sorpassi con smorfie da una macchina all'altra.... ;-) (hihi)
Ore 9.00 (circa) arrivo a Vigone..
Ehm... Eravamo un pò perplessi la chiesa sembrava una cella frigorifera brrrrrr :-(...
Così per non diventare dei pinguini.. siamo entrati in massa in un piccolo bar.. La proprietaria un attimo perplessa da tutta quella massa "oscura" di gente mai vista ha accolto le nostre richieste con pazienza e con un sorriso...
Il tempo correva veloce alcuni attori erano più emozionati perchè era la loro prima volta che si esibivano con lo spettacolo "Voci dalla Shoah" altri i più vecchietti un pò più "esperti"erano tranquilli...o quasi...
Lo spazio scenico era molto bello, diverso da S.Croce e da San Giulio..... mi è piaciuta molto l'unica quinta ci potevamo muovere agevolmente...
Ecco ci siamo... Cambio abito di scena.. nella sagrestia...brrr freddisssimo!!
Pronti?
Azione ;)
Dietro le quinte la tenera Monica ha versato calde lacrime.. l'emozione gioca brutti scherzi.. un bacio e qualche coccola e tutto passa ... Via!!!
Tutto è andato bene..ed anche la voce di Jo ritornata.. :DD Wow
Sono proprio contenta..

martedì 23 gennaio 2007

ROBERTO

Nome: Roberto
Soprannome: Baloch
Ruoli: Pinocchio, Bambino nel Drago, Peter, Baloch, Il Morto ;-)...
Spettacoli: "Voci dalla Shoah", "Pinocchio", "Il Drago", "La storia che scorre..", Il giovane Holden"..
Aneddoto: Una volta, mentre stavamo interpretando la penultima scena di "Voci Dalla Shoah" Roby doveva interpretare un uomo che muore nel campo di concentramento, una scena di alta tensione emotiva ed impatto visivo poichè quattro attori lo sollevano e lo portano in processione, ma nel bel mezzo del sollevamento una voce si leva dal pubblico:" Ma proprio lui?!" ... eh eh ... mamma mia!!! meno male che nessuno di noi ha perso la concentrazione!!! sapete di chi era quella voce? Della nonnina di Roby che temeva per la vita del nipotino.. Immaginate le nostre risate quando è finito lo spettacolo....Anzi, qualcuno ride ancora adesso.. ;-) ...
(roby, non mi volere male..sai che scherzo)..

sabato 20 gennaio 2007

DIARIO DI BORDO_1

In questi dieci anni abbiamo sempre recitato nel sottoscala ammuffito di Santa Croce, poi nella primavera del 2005 abbiamo fatto la nostra prima timida trasferta nell'altrettanto umido e ammuffito oratorio di San Giulio D'Orta a Torino... Siccome poi nell'estate stessa siamo diventati un Associazione culturale senza fini di lucro abbiamo incominciato a ricercare dei posti o delle rassegne che potessero ospitarci. Ora finalmente il 27 c.m. andremo in trasferta a Vigone e ci esibiremo in una piccola chiesa in occasione della giornata della memoria. La prossima settimana vi racconterò le emozioni.. sempre nel mio personalissimo diario di bordo..

venerdì 19 gennaio 2007

LA STORIA

Quelli che il teatro è un gruppo teatrale amatoriale che si riunisce tutti i venerdì sera da dieci anni a questa parte nel sottoscala umido e ammuffito dell'oratorio di S. Croce, a Torino. La compagnia è nata a marzo - aprile del 1997, io ne faccio parte dal settembre dello stesso anno. Il primo spettacolo con cui la compagnia ha esordito è "Se questo è un uomo" libera riduzione teatrale dell'omonima opera letteraria di Primo Levi.
A settembre abbiamo iniziato a montare "Pinocchio", anch'essa libera riduzione teatrale del opera di Collodi. Sono seguiti nel corso degli anni : "Antigone", "Il Matto e la Morte", "Il Drago", La storia che scorre.. Un racconto Fra due fiumi" ed infine ma non ultimo stiamo montando "Il Giovane Holden".
Nel corso dei post che verrano vi parlerò degli spettacoli e delle persone che compongono la compagnia.

giovedì 18 gennaio 2007

QUELLI CHE IL TEATRO

Quelli che è un gruppo di teatro amatoriale che si ritrova da dieci anni. Io vorrei parlarvi della mia esperienza.