sabato 21 aprile 2007
Quelli che provano...
BuoN CoMPLeaNNO !!!!
Venerdì 20 aprile 2007...
Cena cinesa e... Torta ciaccissima ;) slurp... :P.. presto con la collaborazione del tecnico Giga Carlon.. le foto della serata....
Cena cinesa e... Torta ciaccissima ;) slurp... :P.. presto con la collaborazione del tecnico Giga Carlon.. le foto della serata....
domenica 15 aprile 2007
AnTiGoNe_1
La nostra Antigone, a livello drammaturgico viene tratta dai testi di Sofocle, Anuilh, Brecht, Calvino.
La nostra Antigone è antica e moderna al tempo stesso, perché la figura di questa donna porta con sé il coraggio della libertà, il coraggio di morire per un idea.
Attuale come noi mai.
La nostra Antigone potrebbe benissimo vestire con un paio di jeans: sarebbe uguale perché ciò che conta è il suo pensiero che trapassa i secoli.
Antigone aveva due fratelli Eteocle e Polinice che dovevano regnare su Tebe un anno ciascuno. Ma Eteocle non vuole rinunciare al trono e scoppia la guerra, Polinice allora chiama sette principi stranieri è una guerra dilaniante. I due fratelli muoiono entrambi. Creonte lo zio deve trovare un "eroe"e ordina con un editto che il corpo di Polinice venga lasciato a marcire sotto le mura sacre di Tebe.
Antigone è sconvolta perché le anime non sepolte errano eternamente senza mai trovare riposo e sfida l'editto dello zio e di notte va a dare gli onori sacri al fratello: Antigone è sola nessuno osa sfidare l'editto del re Creonte. Nemmeno la sorella Ismene l'appoggia poiché è soggiogata dal potere dello zio.
Antigone è sola di fronte al potere smisurato ed autoritario di Creonte che la dissuade dal credere nelle idee e morire per le idee, poichè questo vorrebbe dire perdere l'amore della sua vita: Emone.
Ma Antigone è una persona che lotta sino in fondo, fino all'ultimo respiro.
Creonte la condanna a morte.
Antigone si suicida.
Ma se Creonte ha ucciso il corpo di Antigone non ha potuto uccidere le sue idee: Ismene trova il coraggio ispirata dalla sorella di opporsi alla tirannia e lo stesso Emone sfida il padre per avergli sottratto la sua amata: si uccide conficcandosi la spada di fronte a lui.
La felicità
che cosa sarà la mia felicità?
Come potrà vivere felice la piccola Antigone?
Quali bassezze bisognerà che compia anche lei giorno dopo giorno, per strappare con i denti un pezzetto di felicità?
A chi dovrà mentire?
A chi dovrà vendersi?
Chi dovrà lasciar morire voltando lo sguardo?
Iscriviti a:
Post (Atom)